Chiamaci +1-555-555-555

Studio Legale Tributario D M G

Contattaci: studiomg@consulenzalegaletributaria.online

LA DECADENZA DELLA NOTIFICA DELLE CARTELLE ESATTORIALI

15 gennaio 2022

I termini per la riscossione delle imposte dirette

Per la riscossione delle imposte dirette derivanti dalla liquidazione delle dichiarazioni presentate, vi sono precisi termini entro i quali notificare la cartella esattoriale a pena di decadenza.


Ai sensi dell’art. 25 del DPR 602/1973, l’Agente per la riscossione deve notificare la cartella esattoriale a pena di decadenza:


·      entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di presentazione della dichiarazione in caso di liquidazione della stessa ai sensi dell’art. 36 bis del DPR 600/1973, ovvero in caso di somme dovute in base mera liquidazione della dichiarazione presentata;


·      entro il 31 dicembre del quarto anno successivo, invece, in caso di controllo formale della dichiarazione presentata, ai sensi dell’art. 36 ter del DPR 600/1973, ovvero nei casi in cui a seguito del controllo della documentazione fiscale a supporto della dichiarazione (che non viene allegata alla dichiarazione, ma richiesta dall’ufficio per il controllo) risultassero dovute delle ulteriori somme, in rettifica della dichiarazione presentata;


·      entro in 31 dicembre del secondo anno successivo a quello in cui l’accertamento è divenuto definitivo per mancata impugnazione, per le somme accertate a seguito di controllo sostanziale dei redditi dichiarati;



·      entro il 31 dicembre del terzo anno successivo a quello di scadenza dell’ultima rata prevista dal piano di rateazione, in caso di pagamento rateale di avvisi bonari, accertamenti con adesione, mediazioni e conciliazioni.


Pertanto, oltre alla prescrizione, è necessario verificare se l’ente impositore abbia rispettato i termini previsti per la riscossione coattiva dei tributi a pena di decadenza.

Studio Legale Tributario

LE S.N.OP. NON PERDONO IL CREDITO IVA MATURATO NEGLI ANNI
Autore: Avv. Paolo Giacomo Di Martino 4 novembre 2024
SENTENZA DELLA CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA DEL 07/03/2024 CAUSA C-341/22 L’ART. 30 DELLA L. 724/1994 INCOMPATIBILE CON LE DIRETTIVE IVA DETRAZIONE IVA S.N.OP.
Autotutela obbligatoria e autotutela facoltativa in ambito tributario
Autore: Avv. Paolo Giacomo Di Martino 2 ottobre 2024
LA MODIFICA ALL’ART. 19 DEL D.LGS. 546/1992 INTRODOTTA DAL D.LGS. 220/2023 PREVEDE L'IMPUGNAZIONE DEL DINIEGO ALL'ISTANZA DI AUTOTUTELA
RISP0STA DELL’AGENZIA DELLE ENTRATE N. 330/2021 DEL 11/05/2021
RISCATTO PARZIALE PER MOBILITA’
Autore: Avv. Paolo Giacomo Di Martino 24 gennaio 2024
LA TASSAZIONE DEL MONTANTE M3 PER LE COMPETENZE MATURATE DAL 01.01.2007 IN CASO DI RISCATTO PARZIALE PER MOBILITA' O INCENTIVO ALL'ESODO
Regolarizzazione delle violazioni formali (commi da 166 a 173)
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 17 marzo 2023
La legge finanziaria 2023 (L. 197/2022) prevede nell’art. 1, commi da 166 a 173, la possibilità di regolarizzare le violazioni formali, che non rilevano ai fini della determinazione del tributo (base imponibile) e/o sul suo pagamento, riferite alle imposte sui redditi, all’IVA e all’IRAP, commesse fino al 31.10.2022 (c. 166).
LA REGOLARIZZAZIONE DEGLI OMESSI PAGAMENTI DI RATE DOVUTE EX L. 197/2022
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 15 marzo 2023
La legge finanziaria per il 2023 L. 197/2022, ha previsto nei commi da 219 a 221 la possibilità di regolarizzare gli omessi versamenti delle rate dovute per acquiescenza ad accertamenti, accertamenti con adesione, reclamo o mediazione e conciliazione con il pagamento integrale del solo importo dell’imposta residuo, anche a rate.
LA TRANSAZIONE AGEVOLATA PER LA RINUNCIA AI RICORSI TRIBUTARI PENDENTI IN CASSAZIONE EX L. 197/2022
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 14 marzo 2023
LA TRANSAZIONE AGEVOLATA PER LA RINUNCIA AI RICORSI TRIBUTARI PENDENTI IN CASSAZIONE IN BASE ALLA LEGGE 197/2022 COMMI DA 213 A 218, COME ALTERNATIVA ALLA DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE PREVISTA DAI COMMI DA 186 A 205, AL PARI DELLA CONCILIAZIONE AGEVOLATA PREVISTA IN PRIMO E SECONDO GRADO DAI COMMI DA 206 A 212
LA CONCILIAZIONE AGEVOLATA COME ALTERNATIVA ALLA DEFINIZIONE LITI TRIBUTARIE PENDENTI
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 13 marzo 2023
LA CONCILIAZIONE AGEVOLATA COME ALTERNATIVA ALLA DEFINIZIONE LITI TRIBUTARIE PENDENTI IN BASE ALLA FINANZIARIA 2023 – LEGGE 197/2022 (COMMI DA 206 A 212 DELL’ART. 1)
DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE ART. 1 COMMI DA 186 A 205 LEGGE 197/2022
Autore: avv. Giacomo P. Di Martino 10 marzo 2023
DEFINIZIONE AGEVOLATA DELLE CONTROVERSIE TRIBUTARIE ART. 1 COMMI DA 186 A 205 LEGGE 197/2022, AGGIORNATO CON IL D.L. 34 DEL 30.03.2023.
ROTTAMAZIONE DELLE CARTELLE ESATTORIALI 2023
Autore: Avv. Giacomo P. Di Martino 9 marzo 2023
LA DEFINIZIONE AGEVOLATA DEI CARICHI AFFIDATI AGLI AGENTI DELLA RISCOSSIONE DAL 01.01.2000 AL 30.06.2022 (COMMI DA 231 A 252 ART. 1 L. 197/2022)
Saldo e stralcio della finanziaria 2023
Autore: avv. Giacomo P. Di Martino 8 marzo 2023
Limiti del saldo e stralcio previsto dalla finanziaria 2023, legge 197/2022, importi debiti residui fino a 1.000 euro somme affidate ad ADER dal 01.01.2000 al 31.12.2015.
Altri post
Share by: